News & Events

Ciò che accade il più delle volte è non riuscire a comprendere come sfruttare al meglio lo spazio che si ha a disposizione all’interno della propria casa, finendo spesso per adibire alcuni ambienti al mero accumulo di oggetti che non utilizziamo ma non abbiamo la voglia di gettar via per i motivi più disparati.
Uno degli ambienti spesso adibito a questo, privandolo così di tutte le sue potenzialità, è il sottotetto che viene spesso utilizzato come soffitta in cui tenere tutto ciò che non utilizziamo quotidianamente ma che spesso conserviamo con cura per via di ricordi o ipotetici utilizzi futuri.
Siamo abituati a vedere questo spazio utilizzato in questo modo anche nei film, le soffitte possono essere luoghi di terrore o di ricordi (cinematograficamente parlando) ma è giusto che sappiate che non sono le uniche alternative, ma potreste trasformare la soffitta della vostra abitazione in un luogo accogliente, creando magari un’altra stanza per uno dei vostri figli, oppure un luogo in cui rilassarsi leggendo un buon libro o guardare un bel film, insomma scegliere di dare nuova vita a questo spazio non può che essere un grande passo che fungerà anche da valore aggiunto per la vostra abitazione.

Cosa dice la legge

Naturalmente, come potrete immaginare, ogni modifica che s’intende apportare alla propria casa deve essere coerente con quanto affermato dal punto di vista legislativo e forse non tutti sapete che il 15 gennaio 2019 la sesta sezione della Cassazione ha chiarito che trasformare la soffitta in una nuova unità abitabile non costituisce una lesione qualora questa parte dell’edificio fosse accessibile soltanto da un unico proprietario.
Secondo la giurisprudenza, dunque, se in ogni caso non è possibile fare uso comune della stessa per gli abitanti allora è legittimo che chi ne ha libero accesso scelga di modificarla come meglio crede.
Una volta compresa la possibilità dal punto di vista legislativo di poter procedere con il cambiamento, sappiate che la trasformazione deve essere possibile anche dal punto di vista tecnico, soprattutto valutando se l’eventuale costruzione di un bagno o una cucina, ad esempio, possano risultare indipendenti dai servizi comuni, perché in caso contrario gli altri proprietari potrebbero opporsi dato che l’allacciamento al servizio comune potrebbe compromettere il funzionamento dell’impianto per intero.
Per questo motivo quel che si consiglia è di creare un luogo semplice da realizzare che non richieda particolari progetti o grosse spese economiche, insomma, un modo per possedere una casa più grande senza però risentirne economicamente.
Tuttavia anche la scelta di creare una stanza per gli ospiti o un luogo in cui rilassarsi, ad esempio, necessita di un’analisi, per prima cosa bisogna infatti verificare che la pavimentazione sia in grado di reggere il peso di quanto si andrà ad inserire, ma anche l’altezza disponibile e la possibilità di realizzare le opportune finestre.
Spesso la soffitta si presenta infatti come un ambiente chiuso e comprendere dove poter mettere le finestre è un buon inizio tanto per l’ingresso della luce quanto per la circolazione dell’aria oltre che per la possibilità di osservare il cielo ad ogni ora del giorno e della notte in maniera del tutto nuova.

Ecco qualche idea

Prima di iniziare qualsiasi lavoro e acquistare qualsiasi oggetto, dovete comprendere che il fatto che il vano sia piccolo non significa necessariamente che lo debba essere anche il letto qualora sceglieste di creare una stanza, oppure che ci vada quello e nient’altro.
Due Interior Designer, Guy Allemand e Jonathan Tuckey, hanno trasformato una semplice soffitta in un luogo magico attraverso l’inserimento di un letto matrimoniale che riempie la stanza ma lascia lo spazio sufficiente per porre il necessario come una cassettiera, un comodino e perché no qualche quadro per rendere il luogo ancora di più vissuto e personale.
Se invece avete bisogno di un bagno extra potreste creare il bagno dei vostri sogni attraverso pochi e semplici gesti, scegliendo, ad esempio, di porre la vasca davanti alla finestra, sotto il punto più alto del soffitto.
Ma non solo, potrete scegliere gli arredi e le finiture scegliendo il colore del pavimento e delle ceramiche, optando magari per il legno scuro a contrasto con il bianco della vasca, creando così un ambiente elegante.
Se invece siete degli appassionati di yoga potreste scegliere di creare uno spazio volto alla meditazione ponendo, ad esempio, un bel tappeto, delle candele e dei cuscini.
Un’altra Interior Designer, Kate Earle, è riuscita a fare l’impossibile: ha trasformato uno spazio microscopico come quello di una soffitta in una camera da letto non per uno ma per ben due bambini, ideando un modo migliore per incastrare i due letti e lasciare comunque un po’ di spazio per riporre un comodino, dimostrando, anche lei e ancora una volta, che la chiave è sempre la stessa: la corretta gestione dello spazio disponibile, regola che vale per ogni stanza della vostra casa.

Lascia un commento