Ristrutturare il loft: un passo verso la modernità
- 16 Luglio 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Negli ultimi anni ricorrere ad una ristrutturazione risulta essere una scelta gettonata poiché spesso
anziché cambiare casa e con essa le proprie abitudini si preferisce dare un
tocco più moderno a quella attuale, qualora fosse vostra e quindi possibile.
Uno degli ambienti più ricercati è il loft
che, per chi non lo sapesse, è in genere un ambiente dismesso,
precedentemente adibito a magazzino o a studio lavorativo.
Ciò che rende un loft unico è il suo modo di presentarsi come uno spazio aperto, luminoso, fatto di soffitti
alti ed il giusto spazio ben
gestito, un ottimo modo per possedere una casa originale e rinnovata.
Se il vostro intento è quindi questo, ecco alcuni
consigli che potrebbe farvi comodo seguire al fine di ottenere una
ristrutturazione coerente con i vostri desideri.
La prima cosa su cui è meglio concentrarsi è la progettazione degli impianti che, in alcuni casi, risultano
assenti, primo tra tutti quello di riscaldamento, importante in un’abitazione.
Successivamente è consigliabile intervenire
sulla pavimentazione, se la vostra parola d’ordine è risparmiare allora,
nonostante ogni tipologia di mattonelle vada bene, vi conviene scegliere quelle
che si attaccano direttamente sulla superficie preesistente che vi permetterà
comunque di avere un pavimento impeccabile.
Il punto forte: la gestione degli spazi

Come abbiamo detto prima, i loft sono ambienti aperti e
vanno mantenuti come tali il più possibile anche se alcune pareti sono
necessarie (come quella per la creazione di un bagno o della camera da letto).
Sulle pareti credo sia giusto spendere due parole poiché spesso si crede che
occorra farle necessariamente in muratura e quindi chiedere eventuali permessi
e spendere dei soldi che potrebbero essere impiegati in altro, ma in realtà
potreste ricorrere al cartongesso oppure alle pareti divisorie presenti sul web
di ogni misura.
Un’ulteriore possibilità è quella di optare per la creazione di soppalchi fatti su misura, visto che i soffitti sono
più alti del normale e si prestano facilmente a questa possibilità.
Insomma, le possibilità sono davvero diverse e tutto sta a voi e al modo in cui
immaginate la vostra casa, ma una cosa è certa: gestire correttamente lo spazio
significa avere la possibilità di soddisfare molti dei piccoli desideri che
avete.
I vantaggi
Probabilmente vi starete chiedendo fino a che punto convenga
acquistare un loft per ristrutturarlo,
ma come ogni spesa che si effettua anche questa va valutata sulla base delle
proprie esigenze e delle proprie disponibilità economiche.
Quello di cui potete star certi è che un loft
ristrutturato non è solo un semplice appartamento dotato di comfort spesso assenti nelle abitazioni tradizionali ma
si tratta anche di un luogo che permette di giocare con gli arredi e seguire le ultime tendenze oppure di
essere personalizzato in ogni suo punto.
Un altro vantaggio riguarda la “facilità” con cui la ristrutturazione avviene,
la fase progettuale, infatti, è
quella che richiede più tempo ed attenzione soprattutto in termini di agilità e
sicurezza.
Come abbiamo già affermato, il loft è un ambiente molto luminoso e rinunciarvi
sarebbe un bel peccato, tuttavia l’isolamento
termico risulta essere altrettanto essenziale, una soluzione in questi
termini potrebbe essere quella di installare serramenti a doppio vetro che,
senza perdere in luminosità, vi permetteranno di ridurre la dispersione del
calore in inverno e di impedire l’eccessivo ingresso del caldo estivo.
Infine, uno dei vantaggi più evidenti, spesso scelto anche per gli
appartamenti, è l’open space: non vi
sarà un soggiorno, una cucina ed un ingresso separati ma vi sarà una gestione
dello spazio ben pensata e messa in pratica attraverso l’uso di specifici elementi di arredo, in grado di creare continuità
e discontinuità allo stesso tempo.
Come arredarlo
Essendo il loft privo di suddivisioni non è semplice capire
dove posizionare i vari elementi di arredo ed è per questo, infatti, che molti interior designer si sono nel tempo
sempre più interessati a questo modo di gestire lo spazio che all’interno di un
loft è necessario.
La risposta sta nella capacità di rendere ogni elemento complemento dell’altro
in modo che nel complesso ogni angolo risulti armonico e personale.
Spesso si sceglie di ricorrere a questa disposizione:
- una parete viene riservata per la cucina;
- il divano, ad esempio, viene adagiato a distanza dal muro;
- una parete può essere utilizzata per una libreria o qualcosa di simile;
- un soppalco adibito a zona relax o studio.
Molto spesso per arredare un loft ci si orienta sull’Industrial Design, di tendenza negli
ultimi tempi perché in grado di ricreare l’atmosfera
urban tipica delle grandi metropoli attraverso arredi realizzati in ferro e
legno.
Tuttavia, ovviamente, non si tratta di un obbligo perché è giusto arredare il
proprio “porto sicuro” come meglio si crede, ricorrendo, magari, ad un arredamento Minimal oppure ad un Boho Style, in genere è meglio evitare complementi classici che fanno
a pugni con la modernità tipica del loft.