Le innovazioni dell’edilizia: cosa sta cambiando
- 22 Luglio 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Nell’ultimo periodo il settore
dell’edilizia è diventato protagonista di numerosi cambiamenti, soprattutto
di prospettive, dando maggior valore alla capacità di reinventarsi sempre
attraverso tecniche innovative e competenze, il tutto al passo con i tempi.
Molte delle startup scelgono di investire su progetti legati all’architettura,
il design, le costruzioni, seguendo la scia del risparmio energetico, obiettivo di gran parte delle idee e delle
realizzazioni più interessanti del campo.
Ma vediamo insieme alcune delle innovazioni
fino a qualche anno fa impensabili e irrealizzabili:
–la mattonella che trasforma il
calpestio in energia: si tratta di un sistema in grado di sfruttare
l’energia cinetica delle persone e ogni singolo passo, trasformandola in
energia elettrica, ogni nostro passo, infatti, può erogare fino a 2 watt di
potenza.
-I vetri fotovoltaici: innovazione
che consente di integrare le celle fotovoltaiche direttamente sui vetri degli
edifici rendendoli enormi pannelli solari.
–Software intuitivo: esso permette
il costante monitoraggio degli aspetti legati all’integrità strutturale
dell’edificio, in maniera tale che si possa garantire sicurezza secondo gli
standard previsti.
–Il cloud: ecco infine un sistema
pensato per i lavoratori che permette a tutti coloro che partecipano alla
realizzazione di un edificio (dall’architetto, all’ingegnere, al geometra) di
condividere in tempo reale i dati di un cantiere.