La patata come elemento principe per il riciclo
- 10 Aprile 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

In un mondo dove numerose difficoltà si palesano giorno dopo giorno una nuova ed importante novità arriva dal riciclo alimentare. Quotidianamente infatti sono diverse centinaia di chilogrammi gli alimenti che cestiniamo in modo poco opportuno: tra questi spicca la buccia della patata che, stando a quando scoperto dal duo Rowan Minkley e Robert Nicoll, può ricoprire un ruolo di assoluta importanza nel mondo dei degli alimenti che è possibile riciclare.
Essa può infatti essere tranquillamente riutilizzata nella
costruzione di prodotti monouso che contengono resine quale gli MDF (ovvero Medium Density Fibreboard) ipso facto può essere riutilizzata nella
fabbricazione di arredi per interni.
Il legno stesso, materiale indispensabile nella realizzazione di qualsivoglia
arredo per interni o per esterni, affinché duri nel tempo e sia di assoluta
qualità viene reinvestito da resine termoplastiche ne complicano di molto il
processo di smaltimento. Ed è proprio a questo punto che rientra in gioco la
buccia della patata che può offrire quantità e qualità di MDF in modo deciso al
fine di ridurre in modo esponenziale i danni che sistematicamente apportiamo
all’intero pianeta terra.