La domanda per il bonus risparmio energetico
- 19 Giugno 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Ristrutturare la propria casa, presto o tardi, diventa una necessità nonostante a volte non sia una spesa economicamente sostenibile.
A volte si tratterà di lavori semplici come abbattere una parete per fare il tanto apprezzato “open space”, altre volte invece dovrete ristrutturare la vostra cucina o il vostro bagno.
Nel caso in cui dobbiate cambiare la vostra cucina, ovviamente, sceglierete di cambiare i vostri elettrodomestici e punterete sicuramente su oggetti a risparmio energetico e maggiormente efficienti.
Capirete bene che i prezzi sono relazionati a tanti fattori, ma ciò che probabilmente può aiutarvi è sapere che potrete ottenere delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni facendo domanda per il bonus risparmio energetico.
Alcuni non sanno che per ottenere il bonus dal 2018 è obbligatorio per legge fare una comunicazione all’Enea, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile, che si occupa di valutare quanto risparmiano gli italiani in energia attraverso interventi come quelli sopra citati.
La comunicazione andrà fatta sulla base dell’intervento che andrete ad effettuare, se esso è di natura edilizia allora dovrete scrivere la comunicazione all’Enea in caso di riduzione di trasmittanza termica di pareti, pavimenti e serramenti (infissi inclusi) e solo dopo tale comunicazione potrete usufruire del vostro bonus!