Isolamento a cappotto: ecco di cosa si tratta
- 22 Luglio 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

La legge di bilancio del 2018, prorogata fino al 31 dicembre 2019, ha come obiettivo principale quello di rendere le
abitazioni sostenibili, nel rispetto
dell’ambiente.
Ecco allora che si è scelto di permettere di ottenere uno sgravio fiscale del
65% se si effettuano ristrutturazioni pensate per il miglioramento dell’isolamento termico della casa, come l’isolamento
a cappotto, che vi permetteranno sia di ottenere delle agevolazioni fiscali in tempi più o meno brevi, ma soprattutto di risparmiare sul lungo tempo tanto in
estate quanto in inverno con un taglio netto della bolletta.
Per accedere al massimo del bonus, però, sarà necessario migliorare le prestazioni energetiche almeno del 20%, soglia raggiungibile sia con il
cappotto termico che con una coibentazione del tetto di ultima generazione.
Nonostante esistano più soluzioni il cappotto
termico è uno degli interventi più diffusi nell’ambito delle
ristrutturazioni perché in grado di massimizzare la potenzialità dei
riscaldamenti e della climatizzazione anche di un intero edificio.
Dal punto di vista tecnico l’intervento consiste nel porre uno strato di rivestimento realizzato con
pannelli in materiali isolanti che
proteggeranno l’abitazione riducendo al minimo la dispersione del calore in
inverno e dell’aria fresca in bolletta.
Il prezzo dipende dal materiale utilizzato per l’isolamento, ma tranquilli ci
pensa l’Ecobonus, quindi
approfittatene!