News & Events

In un mercato molto dinamico come quello immobiliare, dove vi sono centinaia di abitazioniin attesa di un acquirente, non sempre è facile riuscire a venderle in maniera semplice e veloce e con la piena soddisfazione delle parti. Alcuni di questi immobili sono perfettamente efficienti, mentre altri magari possono necessitare di una qualche ristrutturazione o intervento di manutenzione, il che può anche non facilitare la loro vendita.

Negli ultimi anni, tuttavia, un aiuto considerevole per favorire la compravendita delle abitazioni arriva dal cosiddetto “Home Staging”, una tecnica di marketing che tende a valorizzare gli ambienti di una casa per migliorarne l’immagine e consentire così una vendita (o anche un affitto) più facile ed in tempi brevi. Un ambito particolare poi è quello dell’home staging per le case vuote, che mira a fornire a queste un “appeal” maggiore e più invitante per eventuali loro acquirenti. Vediamo di cosa si tratta.

Compravendita di case nuove e la loro presentazione

Gli immobili di recente costruzione, senza dubbio, offrono a coloro che li osservano un fascino maggiore rispetto a quelle un po’ più datate, semplicemente perché magari si presentano con rifiniture più moderne, impianti maggiormente performanti dal punto di vista energetico o comunque più efficienti e adatti alle necessità familiari odierne. Tuttavia, nonostante questo, una problematica di non poco conto è la loro presentazione quando sono vuote.

Infatti, considerando che le dimensioni dei vani odierni non sono ampie, gli spazi vuoti potrebbero creare un’impressione negativa in un eventuale acquirente interessato. L’home stager, in questo caso, per ovviare alla situazione, potrebbe arredare la casa con un mobilio a noleggio temporaneo, in modo da arricchirla e presentarla con un possibile arredamento adatto. E, vedendola allestita in maniera efficace, un soggetto interessato potrebbe essere spinto ulteriormente all’acquisto.

Addirittura, se il mobilio noleggiato risulta particolarmente adatto e funzionale all’abitazione e piace, potrebbe essere quello scelto per l’arredamento dell’immobile una volta acquistato. Questo a tutto vantaggio, inoltre, della società o del negozio che ha curato l’allestimento della abitazione stessa, valorizzandola.

Le case usate ed un’efficace compravendita

Diversa è invece la situazione per quanto riguarda quegli immobili che sono datati, usati e vengono presentati vuoti. In questo caso, gli interventi di home staging devono essere più complessi ed efficaci, in quanto la riqualificazione di queste abitazioni risulta essenziale per poterle vendere in maniera più rapida e semplice, per la soddisfazione reciproca di acquirente e venditore.

In alcuni casi, come abbiamo già accennato, questo genere di immobile necessita di lavori di ristrutturazione, che possono riguardare le singole camere o la struttura nel suo complesso e magari gli impianti presenti, come quello elettrico oppure idraulico o, ancora, quello del riscaldamento.

Una serie di interventi per riammodernare l’abitazione e renderla maggiormente efficiente e quindi più “appetibile” ad eventuali acquirenti. Lavori edilizi che possono essere svolti dal vecchio proprietario prima della messa in vendita oppure, in altri casi, da quello nuovo, una volta completato l’acquisto. Tuttavia, nell’ipotesi in cui non siano necessari tali interventi, come l’home stager può presentare bene una casa usata ma vuota?

Spesso, dopo un trasloco, all’interno delle singole sale restano le ombre dei vecchi mobili o dei quadri precedentemente appesi alle pareti, di conseguenza è necessario ritinteggiarle per far sparire questi segni dell’arredamento passato, che potrebbe essere visto e percepito negativamente da un eventuale acquirente. Anche in tal caso, l’obiettivo è fornire un effetto positivo a quest’ultimo.

Una possibile soluzione è quella poi di realizzare una sorta di “scenetta”, arredando con pochi e semplici elementi qualche sala (ad esempio, utilizzando un quadro, un tappeto ed un tavolino). Tutto ciò permette di vedere una stanza più “completa”, magari con gli spazi giusti e quindi più carina.

Per la cucina, poi, si potrebbero utilizzare mobili in cartone, dal montaggio e smontaggio semplice e veloce, che forniscono un’immagine positiva, calda e funzionale di quest’ambiente, molto importante agli occhi di una famiglia. E questo potrebbe rappresentare uno stimolo ulteriore all’acquisto dell’immobile.

Lascia un commento