Home Staging e affitto breve, ecco cosa sono
- 10 Aprile 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Non tutti vantano la possibilità di avere una casa di
proprietà e quindi figuriamoci averne due. Molti di voi che però starete
leggendo questo articolo avete un ipotetico secondo immobile: il che di base rappresenta
un bene di assoluto valore in quanto può essere tranquillamente ‘ceduto’ ai
figli per poterne fare un utilizzo familiare oppure metterlo in affitto per
ricavarne dei benefici di natura economica.
E in quello che è il mondo degli affitti negli ultimi anni si sta sempre più
divulgando una moda che vede la cessione a titolo temporaneo di un immobile. Se
prima, invece, si questo fenomeno era tipico delle località turistiche (in
vicinanza del mare soprattutto) adesso si sta allargando a macchia d’olio anche
all’interno dei centri abitati.
In tanti, purtroppo, tendono a confondere due concetti che in realtà sono molto
diversi tra loro ovvero l’affitto breve e l’Home
Staging: andiamo dunque a vedere
quale grande differenza intercorre tra questi due termini.
L’importanza della presentazione
Non solo chi ha lavorato per qualche società immobiliare sa benissimo che per potere affittare un appartamento con maggiore facilità ma soprattutto in breve tempo bisogna marcare determinati aspetti. Facile supporre e pensare che una location ben curata, appena ristrutturata, ben mantenuta ma soprattutto moderna sia più facile da piazzare: in pochi sanno, invece, che in fase di presentazione è fondamentale tener conto dell’Home Staging.
Con tale termine, in pratica, si intende una tecnica di marketing che si pone come obbiettivo principale quello di valorizzare i vari spazi e i vari ambienti che troviamo all’interno dell’immobile al fine, di migliorarne di fatto l’immagine e quindi riuscire più facilmente a cederla in affitto.
Sembrerà banale ma non lo è ma il semplice fatto di riuscire a focalizzare l’attenzione su aspetti che permettono all’immobile di apparire come una piccola gemma ha influenza in modo esponenziale l’intero mercato del mattone.
Fatta la doverosa spiegazione di cosa è l’Home Staging possiamo facilmente dedurre che l’affitto a breve termine è figlio del primo e che quindi le due cose, seppur strettamente correlate tra di esse, siano nettamente diverse. In altre parole, se proprio vogliamo esser meticolosi, l’affitto breve è condizionato in modo decisivo dall’Home Staging.
Affitti breve e la loro espansione

Ulteriore e meticolosa spiegazione è quella che riguarda il significa di affitto breve. In genere con questo termine si intende la locazione di un immobile per un periodo compreso tra i trenta giorni ( è il caso del cosiddetto affitto turistico) e i centottanta giorni (sei mesi dunque che si riferiscono al cosiddetto affitto di natura transitoria).
Ma perché questo fenomeno ultimamente sta prendendo sempre
più campo? La domanda è assolutamente lecita è la risposta è facilmente
rintracciabile nel modus vivendi dell’uomo che è in continua evoluzione.
Fino ad una ventina di anni fa, infatti, quando si parlava di affitto per brevi
periodi si faceva riferimento solo ed esclusivamente alle case estive prese ‘ a
nolo’ per avere un punto di riferimento lontano da casa. Ultimamente però gli
ambiti lavorativi hanno ribaltato, come detto, il modo di vivere dell’uomo nel
quotidiano: è sempre di più la gente che è costretta a titolo temporaneo a
traferirsi per lavoro e quindi, conti alle mani, conviene molto di più
affittare una casa per qualche mese piuttosto che alloggiare in qualche hotel o
in qualche B&B.
Ultima e non indifferente curiosità è quella che riguarda il sesso di chi opta per tale soluzione: a fronte di quanto si possa pensare la bilancia che scinde uomo e donna non è affatto equa come si possa pensare. Dati alla mano, infatti, sono soprattutto le donne a usufruire di questa tipologia di affitto ed è anche indicativa la fascia di età che oscilla tra i venticinque e i quarant’anni.
Spiegato tutto ciò è facile intuire quanto sia importante e fondamentale affidarsi ad un ‘home stager’ per riuscire a piazzare la propria casa in modo assolutamente produttivo ricordando però che alla base di tutto ci devono essere condizioni favorevoli per chi ne usufruisce: modernità, ristrutturazione ma soprattutto ottime presentabilità della casa in questione.