Come effettuare una ristrutturazione della mansarda
- 6 Marzo 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Se fino ad alcuni decenni fa era considerata una comodità l’avere un sottotetto oppure una soffitta per poter conservare vecchi mobili oppure scatoloni con oggetti non più utilizzati in casa, in questi ultimi anni, invece, tale ambiente risulta utilissimo come ulteriore spazio abitabile e da sfruttare in varie occasioni, sotto forma di moderna mansarda. Infatti, può essere usata per ospitare eventuali amici o parenti oppure come piccolo monolocale anche da affittare, nel caso.
Tuttavia non è semplice trasformare una vecchia soffitta in un ambiente abitabile, dotato dei vari comfort necessari a viverci e soprattutto comodo. Insomma, effettuare una ristrutturazione della mansarda non risulta affatto semplice. Comunque, esistono alcuni elementi fondamentali di cui tener conto per svolgere al meglio questo lavoro di trasformazione. Passiamo a vedere quali essi siano, per avere un’idea complessiva di ciò che serve per avere un nuovo ambiente davvero accogliente.
Un tetto fondamentale ed il giusto equilibrio tra passato e presente
Può sembrare strano, tuttavia il tetto di una mansarda rappresenta uno degli elementi fondamentali di questo ambiente. Infatti, esso deve essere ristrutturato in maniera ottimale affinché non disperda calore (e quindi risulti efficiente a livello energetico e confortevole nelle diverse stagioni) e, al tempo stesso, sia anche esteticamente aggraziato.
Nel caso vi fossero ad esempio delle travi in legno, queste generalmente si conservano o addirittura se ne aggiungono, nell’ipotesi in cui il tetto sia fatto di laterizi. Questo al fine di fornire un tocco originale ma soprattutto personale all’intero locale. Fondamentali sono anche delle finestre per tetti, affinché l’ambiente possa essere illuminato con luce il più possibile naturale. Una mansarda luminosa, infatti, risulta essere sempre bella e affascinante.
Poi, quando si trasforma questo genere di ambiente, è indispensabile trovare un giusto equilibrio tra la sua struttura passata e quella moderna a cui si aspira. In modo da fare lavori che non stravolgano l’intero locale, cambiando così in qualche modo anche l’anima dell’abitazione dove la mansarda si trova. Questo, naturalmente, non deve andare a discapito del comfort e della funzionalità di quest’ultima, che restano comunque delle priorità della stessa ristrutturazione.
L’importanza degli spazi e dei dettagli
Essendo questo un ambiente sostanzialmente limitato a livello di dimensioni, la cura degli spazi risulta importantissima. Essi si devono sfruttare al massimo, magari passando da una netta divisione delle sale ad una disposizione maggiormente fluida, in cui i vari ambienti siano interconnessi tra loro, pur mantenendo comunque delle aree ben distinte e destinate ad una precisa funzione. Fondamentale quindi risulta essere lo sfruttamento anche degli spazi di passaggio.
Conseguenza importante di quanto detto è l’attenzione ai dettagli. In questo caso si deve decidere, in fase di ristrutturazione, se conservare ad esempio gli elementi originali (come porte o pavimenti), magari recuperandoli e migliorandoli, oppure sostituirli con quelli più moderni. Se si ha a che fare con un vecchio sottotetto grezzo, in effetti i dettagli devono essere ben approfonditi e studiati, per realizzare un ambiente che deve essere alla fine funzionale.
Le dimensioni e la zona bagno
Abbiamo già accennato al fatto che le dimensioni siano limitate in una mansarda, di conseguenza rappresentano un fattore di cui si deve tener conto necessariamente. I vari ambienti tuttavia devono essere anche ariosi ed il più aperti possibile. Di conseguenza, si deve trovare un equilibrio tra questi due elementi. Quando si ha un soffitto a doppia altezza, ad esempio, la realizzazione di un soppalco potrà non solo incrementare gli spazi del locale, ma anche fornire un certo slancio dei suoi volumi, trasformando l’altezza in una risorsa.
Un elemento fondamentale in una mansarda risulta essere pure il bagno, che deve essere inserito in questo ambiente. Il fatto di doverlo creare “ex novo” permette di realizzarlo secondo i propri gusti ed esigenze, sempre tendendo conto comunque degli spazi a disposizione. Di conseguenza, è possibile sbizzarrirsi con gli stili, i materiali ed i colori più diversi, per farne un’area particolare dell’intero locale, senza pregiudicare tuttavia l’aspetto complessivo di quest’ultimo.