Dichiarazione dei redditi e spese di ristrutturazione
- 19 Giugno 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Il 2019 appare come l’anno fortunato dal punto di vista delle detrazioni fiscali perché potrete usufruirne per tutti i lavori che intenderete effettuare entro il 31 dicembre di quest’anno, sia che si tratti di ristrutturare la vostra casa o di altre spese come il condominio o il giardino.
Gli ultimi anni sono stati difficili per alcune zone d’Italia per via dei violenti terremoti e in molti hanno scelto di effettuare degli interventi antisismici.
Ma fino a che punto arrivano le agevolazioni? Da quest’anno ricoprono fino al 50% per un massimo di 96mila euro per unità immobiliare, nel 2020, però, salvo nuova proroga, si potrebbe tornare al 36% con limite a 48mila euro, quindi il mio consiglio è di approfittarne, vi basterà fare una dichiarazione dei redditi e le spese di ristrutturazione non sembreranno così eccessive, soprattutto perché le agevolazioni valgono sia per interventi ordinari di manutenzione che per quelli straordinari.
Il vantaggio è pensato tanto per le singole case quanto per i condomini ed è per questo che oltre ai lavori legati alle singole abitazioni sono inclusi interventi come l’installazione di ascensori, scale antincendio, ma anche per cambiamenti architettonici o per la bonifica dell’amianto e ancora, per elementi atti alla sicurezza della vostra casa come allarmi e videocamere.