In cosa consiste il cosiddetto Bonus Verde
- 27 Marzo 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Per Bonus Verde si intendono una serie di agevolazioni di natura fiscale, sotto forma di detrazione Irpef del 36%, sulle spese sostenute da parte di singoli privati o condomini per interventi di riqualificazione ambientale. Tra questi vi troviamo lavori di recupero e sistemazione di balconi, terrazzi, giardini ed aree verdi anche di interesse storico. In particolare, tra gli altri, sono oggetto di detrazione le spese per le potature, per la riqualificazione dei prati o la fornitura di piante e la creazione di giardini pensili.
Possono beneficiare di queste agevolazioni coloro che effettuino interventi per le proprie abitazioni oppure gli edifici condominiali che eseguano tali lavori di recupero sulle parti comuni degli stessi. Il limite massimo di spesa è di 5.000 Euro, per una detrazione ottenibile che non può superare le 1.800 Euro. Questa può essere richiesta in sede di dichiarazione dei redditi, da parte di coloro che hanno sostenuto le spese relative, presentando apposita certificazione. Il pagamento di tali spese deve essere effettuato per mezzo di bonifico.