Casa hi-tech: ecco di cosa si tratta
- 22 Luglio 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Lo sviluppo della tecnologia ha ormai coinvolto ed in parte sconvolto ogni aspetto della nostra vita quotidiana, niente è più come prima, dal nostro modo di gestire le nostre relazione alle azioni che prima richiedevano tempo e adesso possiamo svolgere attraverso un semplice click.
Come ogni evento esso ha dei vantaggi e degli svantaggi, molti dei quali riguardano tanto la sfera della salute fisica quanto quella psicologica che sembrerebbe essere quella più influenzata, ma non ci occuperemo di questo, solo degli aspetti positivi riguardanti i vantaggi che tale sviluppo comporta.
Uno degli ambiti attualmente nell’orbita del ciclone dello sviluppo tecnologico è la casa: la casa oggi può essere “a portata di click”, come fino a qualche anno fa potevamo vedere solo nei migliori film.
Oggi si parla infatti di “domotica” intendendo con questo termine l’unione tra “casa” (dal latino, “domus”) e robotica, una vera e propria scienza che studia ed applica le tecnologie nei centri abitati per renderli maggiormente funzionali attraverso la connessione dei vari impianti.
Perché ristrutturare casa con la domotica e cosa potresti gestire

Se scegli di ristrutturare casa, sia perché ne hai appena acquistata una che ne ha bisogno, sia perché la tua necessita di miglioramenti, allora optare per un impianto domotico potrebbe essere la scelta giusta.
Attraverso un semplice dispositivo si avrà il vantaggio di poter gestire e controllare l’intero sistema (e quindi la tua abitazione) attraverso semplici tasti presenti sullo Smartphone, sul Tablet o sul pc.
Sarà possibile scegliere, inoltre, di impostare il funzionamento autonomo in maniera tale da svolgere attività anche quando non si è in casa stabilendo le ore di intervento.
Ma cosa è possibile gestire con quest’impianto? Quali impianti sono coinvolti e possono essere effettivamente collegati e gestiti insieme?
Avere un impianto di domotica renderà la casa più SMART, con un’applicazione dal cellulare o un pannello touch sarà possibile coordinare e programmare il funzionamento in ogni zona della casa: esso comprende infatti l’impianto energetico e tutto ciò che esso può contenere e quello di sicurezza.
Ciò porta naturalmente dei vantaggi che riguardano la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci, se magari lavorate la notte e temete che qualcuno possa introdursi in casa, potreste sceglierle di tenerle accese un paio d’ore dopo l’orario di cena per sentirvi più sicuri, ma potrete anche gestire l’apertura e chiusura di porte, tapparelle e tende, quindi se state fuori tutto il giorno potreste programmare l’orario di chiusura già al mattino prima di uscire.
Potrete controllare anche la climatizzazione, decidere quindi a che ora far partire la temperatura in alcuni periodi dell’anno e in quali ambienti domestici, scegliendo magari le aree più usate dalla famiglia evitando inutili sprechi (è possibile infatti impostare la temperatura stanza per stanza secondo esigenze e/o preferenze).
Nel caso in cui abbiate un giardino potrete programmare il momento di irrigazione e la durata della stessa.
E ancora, è possibile programmare accensione e spegnimento del frigorifero, far partire lavastoviglie, lavatrice, forno e qualsiasi altro elettrodomestico anche quando siete ancora a lavoro in modo tale da trovare la cena pronta o i piatti già lavati al vostro ritorno.
Per quanto riguarda la sicurezza, l’impianto vi permetterà di programmare tutti gli accessi all’abitazione, di visualizzare le immagini dei sistemi di sicurezza nel caso in cui abbiate le telecamere e quindi avere un maggior controllo tanto sugli ambienti interni quanto sugli esterni.
Vi starete probabilmente chiedendo quanto costi rendere la propria casa hi-tech, sappiate che il prezzo varia e dipende dalla quantità di zone da automatizzare e le predisposizione degli impianti preesistenti.
Il nostro consiglio è quello di chiedere un preventivo e pensare sempre che scelte come queste comportano dei vantaggi economici in futuro.
Arredare la casa in stile hi-tech
Come è semplice immaginare risulta complicato immaginare una casa tecnologicamente avanzata ma arredata in stile classico o con oggetti “fuori contesto”.
Quindi scegliere di avere una casa hi-tech significa optare per uno stile ordinato, sobrio, lineare e confortevole. Si tratta di trovare i giusti elementi che si sposano meglio con gli accessori tecnologici, in modo tale da garantire comodità e benessere.
Ciò a cui occorre prestare attenzione son sicuramente i colori che devono sposarsi con quello che è spesso il tipico colore che evoca la tecnologia: il grigio.
Per la tua casa SMART, dunque, punta su colori neutri come il beige o il color sabbia, facilmente abbinabili a tutte le tonalità del grigio e naturalmente i classici nero e bianco che non tramontano mai e che ben si sposano con gli elementi tecnologici.
Le pavimentazioni possono essere del genere industriale oppure in gres con i toni del grigio, ma anche la giusta tonalità del parquet può andare bene, basta poi giocare sugli altri elementi di arredo in modo da non rendere l’atmosfera troppo cupa: sbizzarritevi con il colore del vostro divano, coi quadri, i vasi.