Allarme di sicurezza e serrature per porte blindate
- 22 Ottobre 2024
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Nell’ambito di una ristrutturazione casalinga è molto importante tenere presente quanto valore assegnare al concetto di sicurezza. Inadeguate e vulnerabili. Per queste ragioni, le serrature di un tempo sono oggi a rischio e facili prede di ladri e criminali sempre più esperti. Appare dunque necessario e saggio sostituire elementi ormai desueti e dotarsi al più presto di serrature di sicurezza moderne e tecnologiche per assicurare alla propria casa e ai propri beni una protezione costante ed una sicurezza totale.
Così come crescono dunque gli strumenti per scassinare porte e finestre, aumenta la paura e dunque la necessità di avere un livello più alto di sicurezza per se stessi e per la propria famiglia. Una sicurezza che deve per forza passare da serrature sempre più adatte a ogni tipo di esigenza e di appartamento. Ogni prodotto è dunque costruito per rendere la scelta del cliente più flessibile e orientata alla sicurezza. Non possono mancare dunque principi di tecnologia, da unire alla qualità e all’innovazione che non deve mai fermarsi. D’altronde il mercato attuale che si occupa proprio di sicurezza residenziale è in grado di proporre prodotti performanti, nati dopo numerosi test e prove in laboratorio per soddisfare al meglio il consumatore.
Materiale delle porte
Pensiamo alla porta, da sempre chiaro simbolo di difesa, e al timore di ognuno di noi di vedere sconosciuti varcare la soglia di casa. Un danno materiale, ma il più delle volte anche e soprattutto psicologico. La scelta su come proteggersi, dunque, deve essere effettuata dopo un’attenta analisi e valutazione dei rischi che realmente corriamo. A quel punto, sarà inevitabile tirare le somme e trovare la soluzione che unisca al meglio la disponibilità di budget, le offerte e l’impatto visivo.
Si va poi dalle serrature con chiave doppia in versione anti-grimaldello bulgaro a quelle con chiave a doppia mappa per armadi di sicurezza.
Le principali tipologie di serrature per porte blindate di ultima generazione
Per la sicurezza passiva delle abitazioni, la tecnologia viene in aiuto con una serie di tipologie di serrature per porte blindate dai sistemi sofisticati e all’avanguardia e un po’ per tutte le tasche. Ecco di seguito, una serie di serrature all’avanguardia per garantirsi maggiore sicurezza:
- Serratura a doppia mappa: una tipologia che si colloca tra tradizione e innovazione a prova di grimaldello ed è anche la più diffusa. Questa tecnologia si è evoluta nel tempo fino a declinarsi nelle versioni a prova di grimaldello o chiave bulgara. I modelli anti-chiave bulgara sono, quindi, molto più sofisticati.
- Serratura a cilindro europeo: prevede una chiave punzonata ed è un’evoluzione della doppia mappa, ma deve essere ben fatta per diventare efficace, infatti maggiore è il numero dei pistoncini della serratura, maggiore è il grado di sicurezza.
- Defender: un metodo per rendere la serratura sicura è dotarla esternamente di un defender in acciaio temperato. Si tratta di una borchia posta a protezione del cilindro della serratura, da collocare al’interno della porta. Esistono diverse tipologie di defender, da quelli dotati di sistemi di allarme con sirena a quelli con il dispositivo blocca-aste che si attivano quando si cerca di forzare la protezione. Per rendere efficaci questi sistemi è, però, necessaria la qualità del prodotto e la corretta installazione.
- Serrature digitali biometriche: è una innovazione nel settore delle serrature poiché si tratta di un sofisticato sistema che non richiede alcuna chiave
Tra gli espedienti per migliorare la sicurezza vi è la possibilità di scegliere chiavi protette con la duplica tura tramite codice PIN che significa che la duplicazione delle chiavi può essere fatta solo dal proprietario inserendo il codice segreto.
I prezzi medi delle serrature per porte blindate
I prezzi delle serrature dipendono dal grado di tecnologia che si vuole applicare, partendo dalle più economiche serrature a doppia mappa, fino a quelle più costose biometriche, con un range che va da 30 € per i modelli base fino a oltre 800 € per quelli più sofisticati. La scelta dipende anche molto dalle proprie esigenze e dalle ipotesi di rischio, rispetto alla zona di residenza, nonché il grado psicologico di sicurezza che si vuole ottenere con la scelta della serratura giusta.
Esempi di serrature
Un valido esempio sono le serrature Mottura, azienda leader nella produzione di serrature per porte blindate. La gamma è davvero ampia e vede serrature con chiavi a doppia mappa, chiavi a duplicazione protetta MY KEY®, serrature per cilindro europeo e versioni “Plurisistema” dotate di entrambi i sistemi di chiusura. Le serrature a doppia mappa, ad esempio, sono disponibili con vari tipi di nuclei intercambiabili e nuclei ricifrabili. In questo modo, è decisamente facile cambiare le chiavi senza dover sostituire la serratura completa.
Manutenzione della porta basculante del garage per mantenere alto il livello di sicurezza: chi chiamare?
Hai bisogno di assistenza per la manutenzione della porta basculante del garage? Stai cercando dei consigli utili su come ripararla o vuoi semplicemente saperne di più? Le porte e le serrande basculanti, negli ultimi tempi, si sono diffuse per le loro caratteristiche vantaggiose.
Come funziona il basculante? In modo molto semplice: quando non si ha molto spazio a disposizione all’intero del proprio box o garage, ma si vuole ugualmente sfruttarlo, si può ripiegare sull’acquisto di un basculante.
La sua apertura verso alto consente, infatti, di risparmiare molto spazio all’interno del box/garage. Come tutte le porte e le finestre, anche il basculante ha bisogno di manutenzione ed è importante farla al meglio.
Vi diciamo questo perché di solito nel box/garage ci parcheggiamo la nostra auto o riponiamo degli effetti di valore, che abbiamo il dovere di proteggere. Oltre al risparmio di spazio, infatti, la porta e la serranda basculante assicurano una notevole sicurezza, tenendo lontano i malintenzionati.
Solitamente, per fare la manutenzione della basculante e per mantenerla al meglio, onde evitare possibili danni, vi serviranno i seguenti utensili: del grasso per gli ingranaggi, un giravite, dei guanti e gli occhiali protettivi.
Eseguire la manutenzione della porta basculante del garage da soli è possibile, a patto che siate degli amanti del fai da te e abbiate la manualità adatta per operare sulla basculante. Tuttavia, la manutenzione di cui vi parleremo è abbastanza semplice da seguire: per qualsiasi dubbio o problema, vi invieremo uno dei nostri tecnici specializzati.
Come si esegue la manutenzione della porta basculante del garage: attenzione alle dita
La basculante è realizzata in acciaio zincato. Questo materiale è perfetto per prevenire la ruggine e i segni del tempo: è inossidabile e pertanto non vi costringerà a investire sulle vernici protettive.
Dunque, la manutenzione della porta basculante del garage si concentra maggiormente sugli ingranaggi e sulle componenti meccaniche, come la corda o il motore. Uno dei motivi più frequenti per cui veniamo chiamati è che la porta non si apre bene o scricchiola.
Quando la basculante fa i capricci e si inceppa, significa che bisogna “oliare gli ingranaggi”. Per questo motivo, vi abbiamo consigliato prima di avere sempre con voi del grasso, che vi servirà per ingrassare i componenti meccanici e farli ripartire.
Fate sempre attenzione quando ingrassate i componenti, perché in prossimità della carrucola, basta un movimento brusco per schiacciarsi le dita. Se siete titubanti a riguardo, vi invitiamo a contattarci nel nostro centro di assistenza.
Questo genere di manutenzione della porta basculante del garage, di solito, si fa ogni sei mesi, soprattutto quando la basculante viene utilizzata ogni giorno. Ci raccomandiamo di utilizzare sempre i guanti e gli occhiali protettivi se avete deciso di eseguire l’assistenza da soli.
Per quanto riguarda i possibili motivi della rottura della basculante, possiamo citare la rottura del cavo porta o della carrucola. Nel caso in cui qualcuno abbia provato a forzare la porta, i componenti meccanici della basculante sono compromessi. Sebbene la basculante sia ottima sotto ogni aspetto, se ha diversi anni alle spalle e una scarsa manutenzione, potrebbe cedere alla minima forzatura.
In questo caso, la presenza di un tecnico specializzato vi permetterà di riparare o di cambiare la basculante, scegliendo un modello più sicuro e innovativo. Sul mercato, ci sono diversi modelli di basculante che assicurano maggiore sicurezza rispetto agli anni passati, grazie alle moderne tecniche di protezione.
Gli ultimi modelli di porte basculanti per il garage sono realizzati con materiali come alluminio, acciaio o PVC. Possono essere motorizzati o manuali e sono progettati per offrire sicurezza, resistenza e facilità d’uso.
Per la manutenzione delle porte basculanti del garage, è consigliato:
- Pulire regolarmente la superficie delle porte con un detergente delicato,
- Controllare periodicamente i perni e le guide per verificare che siano puliti e lubrificati,
- Verificare che le cerniere siano ben serrate e che i cardini siano in buone condizioni,
- Sostituire immediatamente qualsiasi parte danneggiata o usurata.
Per la sicurezza e il corretto funzionamento della porta basculante del garage, è importante seguire questi passaggi di manutenzione regolarmente.
Le porte basculanti per garage più resistenti sono solitamente realizzate in acciaio o alluminio, che sono materiali durevoli e resistenti alla corrosione. Questi materiali possono anche essere rinforzati con fibre di vetro o policarbonato per aumentare ulteriormente la loro resistenza.
Inoltre, le porte basculanti per il garage motorizzate sono spesso dotate di sistemi di sicurezza avanzati, come ad esempio sensori di movimento e sistemi antieffrazione, che contribuiscono a renderle più resistenti rispetto alle porte manuali.
In generale, prima di acquistare una porta basculante per il garage, è importante considerare i materiali di costruzione, le funzionalità di sicurezza e la qualità del produttore, per garantire che la porta scelta sia resistente e sicura.
Alcuni sistemi smart compatibili con le porte basculanti per garage includono:
- Amazon Alexa,
- Google Assistant,
- Apple HomeKit,
- MyQ di Chamberlain,
- Iris di Lowe’s,
- SmartThings di Samsung,
- Vera di Micasaverde
Questi sistemi possono essere controllati tramite app sul tuo smartphone o tablet e possono anche essere integrati con altri dispositivi smart per creare una casa intelligente interconnessa.
In generale, le porte basculanti per il garage rappresentano un modo sicuro e protetto per proteggere la tua casa. Grazie agli ultimi progressi in fatto di materiali e tecnologie, puoi trovare una porta che soddisfi tutte le tue esigenze di economicità, sicurezza e convenienza. Contatta oggi stesso il tuo professionista di fiducia per maggiori informazioni sulle porte da garage basculanti!