Ristrutturare il bagno
- 16 Luglio 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Il bagno è
sicuramente una di quelle zone della casa più utilizzate e che per questo
risulta più soggetta ad usura con il passare del tempo.
È infatti necessario che il bagno risulti
funzionante e che non sia usurato, soprattutto perché è il luogo in cui ci
prendiamo cura di noi stessi.
Ecco che allora scegliere di ristrutturarlo può essere una di quelle spese che
rendono la nostra vita quotidiana più funzionale e più semplice da gestire, in
fondo qual è il miglior modo per affrontare la giornata se non iniziando con un
bel bagno o una bella doccia?
Ma non allarmatevi, so che spese di questo tipo possono risultare difficili da
affrontare ma è giusto che sappiate che la proroga del Bonus per il 2019 è
stata portata all’attenzione del Consiglio dei ministri e quindi tutti gli
incentivi presenti già lo scorso anno sono stati confermati e quindi potrete
approfittare delle detrazioni per poter realizzare il vostro bagno dei sogni o
solo per renderlo più funzionale specie se è lo stesso da diversi anni.
Detrazioni: ecco chi può usufruirne

Trattandosi di un bonus è naturale che non tutti ne possano
usufruire liberamente, tuttavia si tratta di un’agevolazione un po’ meno
restrittiva di altre perché pensata sia per coloro che sono già proprietari di un immobile e
desiderano solo rinnovarlo o acquistare mobili o elettrodomestici, sia per chi
sta acquistando casa e deve ristrutturarne
alcune aree, avendo in questo caso un valido aiuto per le spese che si
dovrebbero ugualmente affrontare.
Sono esclusi, invece, coloro che desiderano ristrutturare aree appartenenti ad
attività commerciali, laboratori ed altri edifici non destinati ad uso
abitativo, anche se si è proprietari della struttura.
Per quanto riguarda la specifica ristrutturazione del bagno occorre precisare
che tra gli interventi che permettono di ottenere detrazioni fiscali del 50% rientrano solo gli interventi di
manutenzione straordinaria come sostituire la vecchia tubatura o rifare
l’intero impianto idrico oppure se decidete di rivoluzionarlo per intero.
Infine, sappiate che anche le ristrutturazioni pensate per eliminare le
barriere architettoniche attraverso il montaggio di sanitari rialzati, privi di
ingombri, compresi tutti gli altri interventi pensati appositamente per la
deambulazione di persone portatrici di handicap o anziane, sono soggetti a
detrazioni fiscali ma occorre che siate in regola in relazione a tutte le documentazioni previste dalla legge.
Idee per un bagno
piccolo
Nelle case attualmente presenti sul mercato vi
capiterà spesso di notare che il bagno presente (spesso il solo) è di piccole
dimensioni.
Spesso un bagno piccolo è il risultato di una gestione dello spazio in relazione ai mq disponibili, ma non dovete
preoccuparvi perché anche all’interno di piccoli bagni è possibile dar libero
sfogo al proprio gusto e ai propri desideri ed è per questo che negli ultimi
anni gli interior designer hanno
pensato a soluzioni atte a soddisfare le esigenze di tutti e allo
stesso tempo moderne.
Sicuramente il primo passo da compiere è quello di affidarsi ad un professionista che sappia indicarvi la
giusta strada soprattutto il relazione alla forma del vostro bagno (stretto e
lungo, quadrato…), i professionisti sono infatti in grado di trovare numerosi
escamotage che hanno come principale obiettivo la corretta gestione dello
spazio.
Cercherò di darvi qui alcuni consigli fondamentali che potrebbero aiutarvi a
schiarirvi le idee e dare delle linee guida ben chiare al professionista cui
sceglierete di rivolgervi.
Partendo dagli accorgimenti fondamentali, occorrerà che scegliate i sanitari:
wc e bidet profondi meno di 50 cm e con linee arrotondate e moderne che creano
un ingombro minore, ancora meglio se sospesi poiché la luce che passa sotto vi
permetterà di far sembrare lo spazio più ampio.
per quanto riguarda i lavabi, invece, vi consiglio di puntare su quelli dallo
spessore ridotto per aumentare al massimo lo spazio del catino, inoltre
potreste approfittare dello spazio sottostante il lavabo per apporvi dei mobiletti ad incastro in cui porre oggetti vari come asciugamani,
dentifrici, shampoo, bagnoschiuma e simili.
Altrettanto importanti sono i rivestimenti
di un bagno, specie se le sue dimensioni sono ridotte, i colori caldi,
infatti, sembrano rendere l’ambiente più “soffocante”, i colori freddi, invece,
sembrano arretrare facendo apparire l’ambiente più ampio.
Proseguendo in questa direzione può apparire più funzionale un rivestimento
uniforme e privo di interruzioni, se, al contrario, scegliete di utilizzare le
classiche piastrelle allora vi occorrerà giocare con le dimensioni ma in
generale optate per quelle grandi che ingannano l’occhio.
Infine, il consiglio migliore che si possa dare è sempre lo stesso: fate a meno del superfluo, evitate di
riempire l’ambiente di mobili e oggetti vari, puntate dunque sullo sfruttamento
di nicchie e sull’essenzialità e in questo modo vedrete che anche un piccolo
bagno può risultare una piccola perla della vostra casa e che, alla fine, il
fatto che sia piccolo è irrilevante date le scelte corrette e gli incastri.