Casa Green
- 10 Luglio 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Nel 2018 e ancor di più nel 2019 chi cerca casa la desidera
di Classe A e per ottenerla i
compratori appaiono disposti a spendere di più pur di acquistare una casa green.
Affinché una casa possa essere considerata tale deve essere costruita con materiali a basso impatto ambientale e puntare sulle energie rinnovabili, fattore rilevante
e realizzabile attraverso l’utilizzo di pannelli
solari, riscaldamento geotermico
e tanto verde ovunque vi sia spazio.
Basti pensare che molti architetti negli ultimi tempi cercano il modo migliore
per creare degli appositi spazi anche sull’esterno dei palazzi su cui poter far
crescere della vegetazione che, come
si sa, offre numerosi vantaggi.
Purtroppo però, nonostante la scelta sia ampiamente condivisibile, non sempre
si ha la possibilità di spendere di più pur di avere una casa ecosostenibile, soprattutto perché l’affermazione “spendo di
più oggi ma poi le bollette saranno minime” non sempre regge soprattutto perché
spesso la chiave per rendere una casa davvero green risiede nelle abitudini di chi vi abita.
Insomma, potrete acquistare anche la casa più ecosostenibile in commercio ma se
non siete in grado di sfruttarne le potenzialità
e di utilizzare in maniera efficiente
gli impianti, le vostre bollette potrebbero essere più salate.