News & Events

Come i professionisti del settore sanno bene, effettuare dei lavori di ristrutturazione in un immobile non è mai semplice. Tali difficoltà possono essere di diversa natura e possono variare anche in base alla grandezza dell’abitazione in questione. Paradossalmente, delle volte, quelle più piccole possono essere più complesse da rinnovare rispetto a quelle più ampie. A complicare ulteriormente la situazione potrebbero anche intervenire dei lavori precedenti, non propriamente ottimali, anche a livello estetico.

Proviamo tuttavia a vedere come è possibile ristrutturare il bilocale ad esempio, magari fornendo qualche soluzione che possa migliorare l’impatto visivo dell’intera struttura e modificando gli ambienti e gli arredi interni, incrementandone anche la funzionalità abitativa. Un lavoro non semplice come detto, anche per via di precedenti interventi che hanno un po’ snaturato i locali.

L’immobile nel suo stato di partenza

L’abitazione si presenta come d’epoca e con un’ampiezza di circa 65 metri quadri, in cui vi si trovano un ingresso, un soggiorno di piccole dimensioni, una cucina e a cui si abbinano anche una camera ed un bagno. Caratteristiche peculiari della casa sono i soffitti alti (oltre i tre metri), parquet a spina di pesce nella sala, mentre nel corridoio e nella camera si trovano dei pavimenti in graniglia.

Come accennato, precedenti lavori hanno modificato negativamente gli ambienti originali. Se il bagno infatti evidenziava un’illuminazione non adatta e piastrelle poco consone, sia il corridoio che l’ingresso presentavano invece un soffitto che era stato ribassato, fornendo una sensazione di poco spazio e soprattutto di buio. Allo stesso tempo, alcuni arredi interni apparivano non coordinati con l’ambiente in cui erano situati.

I lavori di ristrutturazione dell’abitazione

Innanzitutto, si è provveduto ad eliminare i controsoffitti e quindi i ribassamenti esistenti, per tornare ad avere una sensazione di spazio più ampio e quindi a valorizzare nuovamente gli ambienti dell’immobile. Al tempo stesso, tuttavia, al fine di evitare un effetto opposto, cioè una sensazione di un’altezza eccessiva rispetto magari ad un ambiente relativamente ridotto, come può essere quello dell’ingresso o del corridoio, si è colorato il soffitto con una tinta intensa, per donare agli stessi locali una sensazione maggiormente intima.

In questo caso, ad esempio, si è voluto scegliere un rosso mattone, che arrivasse ad almeno una trentina di centimetri al di sotto del soffitto e questo per donare ariosità al volume, ma al tempo stesso riproporzionando in maniera migliore gli spazi. Per l’illuminazione poi dell’ingresso si è fatto ricorso a due semplici lampade, col duplice vantaggio di non dover realizzare delle tracce a vista e dei lavori ulteriori.

A questo punto, la ristrutturazione prosegue aprendo la sala verso il corridoio. Ciò si è potuto ottenere eliminando la porta divisoria originale (che limita la luminosità del corridoio stesso) e sostituendola con una di maggiori dimensioni e più ampie vetrate, che permettesse comunque di mantenere una certa divisione tra gli ambienti, ma, al tempo stesso, fornisse un’accresciuta visuale ed ampiezza dei volumi.

Questa scelta della porta vetrata più ampia, che richiama nello stile anche le altre presenti nella casa, è stata effettuata al fine di fornire una migliore luminosità e luce agli ambienti. Infatti, la porta vetrata inserita, che collega come abbiamo detto soggiorno e corridoio, rende entrambi maggiormente luminosi e ampi, rispetto a quella originale pre-esistente. Il tutto trasforma anche completamente ambedue gli ambienti della casa.

Può capitare, come in questo caso, che la ristrutturazione effettuata e la sostituzione di elementi comportino la presenza, tra una sala ed un’altra, anche di parti della pavimentazione senza rivestimento. Al problema è stato ovviato integrando la stessa con delle marmette in graniglia, che richiamassero il colore (in questo caso) di quella presente nel corridoio stesso dell’immobile.

Alcune considerazioni finali

Abbiamo visto come è possibile effettuare interventi edilizi che migliorino un’abitazione rispetto al suo aspetto originale, tuttavia senza costi eccessivi o stravolgimenti degli ambienti. Naturalmente, ristrutturare un bilocale o qualsiasi altro immobile in maniera adeguata dipende anche dal budget finanziario a disposizione e dalle competenze e dall’esperienza dei professionisti a cui ci si rivolge.

Lascia un commento