Riscaldamento in cucina
- 3 Aprile 2019
- Posted by: edildomus
- Category: News e Blog

Nel settore degli apparecchi per il riscaldamento in cucina e in altri ambienti domestici, il nostro Paese è leader a livello continentale. Infatti, circa il 70% di quelli a pellet in Europa sono disegnati e realizzati in Italia. E le aziende, considerando che gli italiani stanno riscoprendo il legno come elemento per cucinare in maniera più sana e come utile mezzo di riscaldamento, presentano sempre più modelli di termocucine e termocaminetti.
Tuttavia, la sicurezza di tali apparecchi è sempre un elemento indispensabile e si cerca quindi di limitare l’uso di quelli meno efficienti e pericolosi. A questo proposito, un’associazione del settore ha creato una certificazione riguardo ai livelli di emissione di ciascun modello, attraverso l’assegnazione da uno a cinque stelle. E già in alcune regioni italiane è possibile utilizzare solo stufe o caminetti con un minimo di tre stelle.
Tante le novità che questi apparecchi presentano. Alcuni termocamini consentono addirittura di cucinare e sono comprensivi di girarrosto, mentre altre termocucine presentano versioni da incasso davvero eleganti oppure particolari e resistenti rivestimenti in granito.